
La Solar City provvede autonomamente con i suoi numerosi pannelli solari alla produzione dell’energia di cui ha bisogno, generandone addirittura più del necessario per immetterla nella tradizionale rete cittadina. Il quartiere, nato per la grande richiesta di abitazioni che il centro della città non era più in grado di accogliere, è stato progettato per 25 mila abitanti ma per il momento ne ospita solo 4000. La Solar City è completamente sgombra dalle auto ma in compenso ricca di passeggiate pedonali e percorsi ciclabili e prevede una linea mezzi pubblici totalmente integrata al suo interno.
L’orientamento degli edifici e la posizione di balconi e affacci sono stati studiati per garantire il guadagno solare, la loro forma compatta, per assicurare il contenimento del calore nelle giornate più fredde.
fonte: www.architetturaecosostenibile.it
Nessun commento:
Posta un commento