
Lo zucchero bianco. Lo zucchero raffinato, quello bianco che comunemente troviamo nei negozi, fornisce soltanto quelle che i nutrizionisiti chiamano “calorie vuote”: non contiene infatti quei minerali naturali presenti nella barbabietola e nella canna, di cui, una volta raffinato, viene per sempre privato. Anche questo tipo di zucchero avrebbe un colore ambrato: il colore bianco viene ottenuto artificialmente. Lo zucchero bianco viene trattato industrialmente con andidride solforosa. Per mascherare il giallo che potrebbe riaffiorare, segue un processo di colorazione con “blu indantrene”, una sostanza colorante del catrame, e “blu oltremare”, altro colorante, entrambi atti a stbilizzare il colore bianco puro.
Lo zucchero integrale. Lo zucchero grezzo, invece, conserva gran parte dei sali minerali che vanno persi nella produzione dello zucchero bianco, cristallizzato e raffinato. Tra questi minerali è da evidenziare la presenza di magnesio, particolarmente utile nel metabolismo degli zuccheri. Lo zucchero di canna ha un aspetto pastoso, no cristallino, a differneza di molti zuccheri presenti sul mercato che subiscono il processo di cristallizzazione, in virtù della presenza di melassa naturale, di glucosio e di fruttosio. Il colore scuro dello zucchero intgrale è dovuto alla presenza di melassa e alla lieve caramellizzazione che avviene durante la lavorazione.
fonte: www.integratori-dietetici.net
1 commento:
le calorie vuote non esistono , leggi questo se vuoi sapere la verità sullo zucchero ;)
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/05/11/calorie-vuote/
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/04/06/miti-culinari-5-le-virtu-dello-zucchero-di-canna/
Posta un commento