Nata alla fine degli anni ’80 all’insegna della «trasparenza» e della «correttezza», dopo venticinque anni la legge n. 185 del 9 luglio del 1990 sul commercio delle armi all’estero è diventata l’esatto opposto. Le regole non vengono rispettate, il traffico delle armi dall’Italia ormai è totalmente fuori controllo e le autorizzazioni sono spesso difficili da controllare. I motivi sono molteplici, tra gli interessi della ricca lobby delle armi italiana fino alle banche che incassano ingenti guadagni dall’intermediazione delle vendite. È questo il filo conduttore per capire la relazione che la Rete Italiana per il Disarmo ha presentato il 9 luglio a Roma. Si tratta del primo bilancio di un quarto di secolo di esportazioni dell’industria armiera italiana, tra le numero uno al mondo. Analisi che permette di vedere come gli ultimi governi non abbiano fatto altro che aggirare possibili modifiche alla normativa, lasciando tutto inalterato.
leggi il resto dell'articolo su www.linkiesta.it
Related Posts
- Eurostat: sei giovani su 10 vivono con mamma e papà
- Expo 2015 chiude in profondo rosso: ecco i conti
- Un Paese che precipita. La Sicilia raggiunge il triste primato di disoccupati della zona Euro
- Confesercenti, 6mila negozi in meno ma è boom di ambulanti
- 20,5 miliardi spesi dal Ministero della Difesa nel 2011 in un'Italia in crisi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento