
Se poi vogliamo preferire la forma in compresse caschiamo dalla padella alla brace! Mettiamo a confronto, anche senza fare nomi, due prodotti di diversa provenienza e fattura.Se prendiamo un qualsiasi prodotto americano vediamo che una capsula contiene 10.000 U.I. di vitamina A da olio di fegato di merluzzo o alga dunaliella e . . . basta! Basta, se non l'amore e la cura come ingrediente con cui viene confezionato il prodotto che anche nei suoi accessori, come la gelatina o eventuali scritte sulla tavoletta, attingono a fonti naturali.
Guardiamo invece l'etichetta o il foglietto illustrativo di una vitamina A di distribuzione farmaceutica classica o ufficiale per intenderci.Dose vitaminica (sintetica) 50.000 U.I., e poi una bella interminabile sfilza di eccipienti di ogni natura! Due tipi di magnesio, di cui in particolare, prima che gioiate perché avete guadagnato anche del magnesio, la forma di stearato non è proprio consigliabile: l'acido stearico, che si combina con ossidi metallici, è derivato da grassi animali solidi, con cui si fanno anche candele non certo pregiate come quelle di cera. Un altro eccipiente serve ancora per le candele o per impermeabilizzare, la paraffina, nelle due forme liquida e solida. La paraffina è un miscuglio solido bianco di idrocarburi derivati dal petrolio e dalla distillazione secca di schisti bituminosi, torba, legno: un prodotto naturale, diamine, non vi spaventate così schifati! E poi ancora troviamo amido (quello non manca mai!), talco (sì, proprio quello con cui vi incipriate dopo il bagnetto!), gomma arabica (quella da masticare, che male c'è?), cellulosa microcristallina, , polivinilpirrolidone, un po' di coloranti ci vogliono:E 160a, E161g, e un pizzico di sale e zucchero per condire: sodio amido-glicolato e saccarosio: e poi le vitamine dicono che fanno ingrassare! Certo! I loro eccipienti certo! Sale, zucchero, amido: che ne dite? Obietterete che lo zucchero non c'è e che anzi c'è un suo sostituto a scopo dietetico: bel modo di fare la dieta e di sostituire lo zucchero usando un suo componente in forma concentrata! Per vostra informazione in America, in quei prodotti in cui viene usata la saccarina viene scritto che è un elemento cancerogeno!Per completare la lista degli eccipienti, vediamo quelli della forma liquida della vitamina: isofitolo, sodio benzoato, saccarina, aroma (sintetico) di arancia, glicerina, derivato polietilenglicolico della ricinoleina, e ovviamente acqua.Per curiosità e per completezza potremmo elencare gli eccipienti di un'altra vitamina, la E in formulazione farmaceutica, dove troviamo delle varianti quali silice precipitata, cacao (perciò buona anche col cappuccino! visto che fra gli eccipienti qui abbiamo anche latte magro in polvere e lattosio!), burro di cacao (pensate ad altri usi?), glucosio anidro, farina di semi di carrubo (questa invece è proprio buona!), etilcellulosa, carbossimetilcellulosa sodica, glicerina e vari tipi di sodio.
Se a questo punto leggiamo gli effetti collaterali e indesiderati rimaniamo perplessi, poiché non troviamo solo quelli di cui parlavamo prima, ossia nausea e vomito, o anche diarrea e cefalea e sonnolenza e prurito e già a basso dosaggio, ma cose più gravi come irritabilità, anoressia, alopecia, astenia, desquamazione e pigmentazione e secchezza cutanea, edema delle papille, dolori ossei e articolari, epatosplenomegalia (ingrossamento di fegato e milea).
Non vi viene il sospetto che magari tutti questi effetti collaterali, tutto questo male che fanno le vitamine secondo alcuni siano non tanto causate dalla vitamina, pur nella forma sintetica tutto sommato non così grave, ma piuttosto da questa mole di eccipienti così variegata, ponderalmente notevole e qualitativamente discutibile e non certo qualificabile né come alimento né come integratore alimentare?!E la nostra domanda e proposta di indagine e inchiesta questa: pensate comunque che sia poca cosa e indifferente l'assunzione di tutti questi eccipienti, che troviamo anche negli alimenti? Non pensate che nell'arco della giornata ne assumiamo troppi e che come minimo scatenino allergie?Non vi sembrano poi oziose a questo punto le discussioni col ministero sul dosaggio quando invece dovremmo parlare di ben altro e di due gruppi di prodotti totalmente diversi? Perché a questo punto siamo d'accordo anche noi su un dosaggio basso, anzi bassissimo e sulla pericolosità di certi dosaggi: per forza! Stiamo parlando mica di vitamine, ma di paraffina, saccarina, sodio, talco: una dozzina di eccipienti contro un principio più o meno attivo!
fonte: http://www.laleva.cc
Nessun commento:
Posta un commento