
Ricordiamo infatti che la cosiddetta “febbre Spagnola” apparve in Europa nel lontano 1918 e fu la più terribile pandemia mondiale di influenza della storia. Infettò infatti 500 milioni di persone, che all’epoca rappresentavano quasi un terzo della popolazione mondiale, e portò ad un numero imprecisato di morti, che si dovrebbe aggirare intorno ai 50 milioni, con un tasso di mortalità del 10%, altissimo se si pensa che il tasso di mortalità dei virus attuali è intorno allo 0,1%. In Italia si dice abbia fatto dalle 375 alle 650 mila vittime.
Gli esperimenti, pubblicati su PNAS, la rivista dell’Accademia Americana delle Scienze, provano la creazione del virus pandemico, in maniera tale da individuarne i punti deboli e di conseguenza le armi per combatterlo. A capo del progetto c’è il professor Yoshihiro Kawaoka, il quale ha dichiarato a PNAS che si sta mettendo a punto, per la prima volta, un vaccino contro una malattia che probabilmente non si diffonderà mai, dato che creata in laboratorio e non in natura. A meno che il virus non sfugga dalla sua cella di massima sicurezza e si diffonda tra gli inconsapevoli cittadini.
fonte: Medicina Live
Nessun commento:
Posta un commento