
Nel corso della ricerca, condotta su 931 soggetti di entrambi i sessi affetti da diabete o disturbi coronarici, gli studiosi hanno osservato che i partecipanti che mostravano sintomi di depressione consumavano in media 8,4 porzioni di cioccolato al mese, mentre chi non soffriva di cali d'umore ne assumeva circa 5,4 dosi.
''Lo studio conferma la nostra ipotesi che quando la gente si sente giu' tende a mangiare la cioccolata - spiega Beatrice Golomb, che ha guidato lo studio -. Resta da comprendere se l'alimento diminuisca o intensifichi la depressione''.
fonte: ASCA
Nessun commento:
Posta un commento