
IN FLIP-FLOP AL VOLANTE PERICOLO COSTANTE - Spesso infatti le infradito sono utilizzate come calzature versatili da portare ovunque, anche su terreni accidentati. In questo modo oltre a rischiare di scivolare si espongono i piedi a tagli, graffi e unghie sanguinanti. Basta un nulla per inciampare su una pietra o perché il piede sia pestato da un’altra persona. Ma sempre più di frequente le ciabatte sono utilizzate anche per guidare. Un’abitudine che può essere pericolosa, in quanto il piede può scivolare dal pedale durante la frenata, come ammonisce una seconda ricerca inglese realizzata dalla Sainsbury’s Car Insurance. Che ha rivelato un incremento del numero di persone che si mettono al volante con le infradito o addirittura a piedi nudi. Non a caso nel luglio scorso c’è stata una crescita degli incidente di oltre il 4% rispetto a un anno prima.
IL DECALOGO PER NON PRIVARSI DELLE INFRADITO - La prima regola per non privarsi delle infradito senza riportare danni alla salute è diffidare dalle ciabattine da pochi euro. Le flip-flop infatti non si dovrebbero comprare a caso, ma dovrebbero rispettare alcuni requisiti per essere sicure, tra cui quello di piegarsi bene nella zona del metatarso se afferrate per le due estremità: qualora si pieghino a metà è sconsigliato l’utilizzo. Nel decalogo sui comportamenti da adottare e su quelli da evitare quando si indossano le infradito, c’è inoltre il consiglio di cambiarle ogni anno, soprattutto se si notano segni di usura, e di non metterle assolutamente se si ha intenzione di svolgere lavori pesanti, compiere lunghe camminate o praticare attività sportiva.
leggi il resto dell'articolo sul Sussidiario.it
Nessun commento:
Posta un commento