Il World Economic Forum (Wef) boccia l'Italia in tecnologia e innovazione e stronca le politiche del governo. L'impietosa pagella è nell'ultimo rapporto (435 pagine) dell'organizzazione indipendente internazionale. È il decimo anno che il Wef pubblica un Global Information Technology Report e ogni volta va sempre peggio per l'Italia, nella classifica che analizza 138 Paesi mondiali. Ora siamo 51esimi, sotto Paesi come India, Tunisia, Malesia. Abbiamo perso tre posizioni nell'ultimo anno. Nel 2006 eravamo 38esimi: un tracollo costante. Questa classifica è un giudizio sull'essenza innovativa di un Paese. L'indice del Wef infatti ne analizza la capacità di trasformare le tecnologie in vantaggi per la vita quotidiana delle persone e per l'economia. Tanto più si è in cima alla classifica- dominata anche quest'anno da Svezia e Singapore- tanto più significa che il progresso è penetrato a fondo nelle strutture economiche e nella società di quel Paese, migliorandolo.
Il Wef, per arrivare a questo giudizio, considera numerosi indicatori oggettivi (rilevati da organizzazioni indipendenti come le Nazioni Unite) e li correla: si va dalla diffusione di internet e cellulari, alla qualità dell'istruzione fino alle politiche statali a favore dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico. Ed è proprio per questo aspetto che l'Italia incassa una strigliata dal World Economic Forum...
leggi il resto dell'articolo su Repubblica.it
Related Posts
- Privacy: nasce un sito per proteggere i propri dati dalla criminalità informatica che è in aumento
- Comportamenti illeciti online. Arriva il dizionario del Ministero che elenca i reati
- Il Governo blocca l'innovazione fermando il passaggio alla fibra ottica
- Allarme Datagate: le nostre mail spiate da Londra e Washington
- Italia: ripudia la guerra ma vende armi per 54 miliardi di euro
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento