Si annidano nelle guaine e nelle fascette elastiche di lavatrici, lavastoviglie e macchinette del caffè: sono i funghi.
Uno studio condotto da Polona Zalar dell’Università di Lubiana (Slovenia) e apparso sulla rivista della British Mycological Society nella sezione Fungal Biology ha analizzato 189 elettrodomestici scelti a caso in 101 città di tutto il mondo.
Il 62% delle lavastoviglie contenevano funghi nelle guarnizioni, soprattutto vicino allo sportello d’apertura. Ne sono stati trovati di appartenenti a diverse famiglie: Aspergillus, Candida, Magnusiomyces, Fusarium, Penicillium e Rhodotorula, ma in prevalenza sono stati ritrovati gli Exophiala dermatitidis ed Exophiala phaeomuriformis (56%) conosciuti anche come lieviti neri, notoriamente pericolosi per la salute umana.
Si è visto che entrambe le specie di Exophiala sono resistenti alle temperature molto alte - tra i 60° e 80° - , alle grandi concentrazioni di sale e anche ai detergenti più aggressivi ed è per questo che sopravvivono ai cicli di lavaggio degli elettrodomestici.
«Il rischio che questi funghi rappresentano – dice il dottor Polona Zalar – non dovrebbe essere sottovalutato». «Una cosa che non è stata inclusa nel report è che abbiamo testato anche i piatti dopo che erano stati lavati in queste lavastoviglie – ha dichiarato al The Daily Telegraph Nina Gunde-Cimerman, coautrice della ricerca – e anche questi erano pieni di lievito nero, così come le posate che entrano a diretto contatto con la bocca».
Dal momento che i lieviti neri sono in grado di attaccare i polmoni, sono particolarmente pericolosi per le persone affette da fibrosi cistica e talvolta, sono stati anche riconosciuti come causa di gravi infezioni, anche letali, in esseri umani sani.
fonte: Virgilio Go Green
Funghi letali contenuti in lavastoviglie, lavatrici e macchinette del caffè
Related Posts
- Tariffe energia elettrica, come risparmiare nella casa al mare
- La nuova normativa sullo smaltimento degli elettrodomestici usati
- Abbassare il colesterolo non serve assolutamente a nulla
- Il dentifricio a base di triclosan aumentarebbe il rischio di cancro
- Scoperta nuova malattia da puntura di zecche resistente agli antibiotici
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento