Non è il solito luogo comune; frutta e verdura non sono più quelle di una volta. Secondo uno studio dei ricercatori dell'università del Texas il contenuto di calcio, proteine, vitamina C, ferro, potassio e riboflavina in questi alimenti è diminuito sensibilmente a partire dal 1950, con un crollo del 40% negli ultimi vent'anni. Si chiama "effetto diluizione", la frutta diventa più ricca di acqua e di quella parte fibrosa chiamata "pith" (come la parte interna della buccia dell'arancio che solitamente si butta) mentre diminuisce il contenuto di vitamine e nutrienti. Questo solo per assecondare le richieste del commercio che vuole raccolti abbondanti, frutta facilmente trasportabile, con un bell'aspetto e che pesi molto - d'altronde i commercianti vengono pagati a peso e non in base al contenuto di vitamine. Inoltre le suddette necessità commerciali costringono gli agricoltori a raccogliere frutta e verdura prima che questa maturi al sole, non permettendogli così di sviluppare tutte le sostanze così importanti per il nostro organismo. I frutti vengono poi fatti maturare grazie ad un ormone naturale, l'etilene, che non può certo sostituire la fondamentale azione del sole.Ma non finisce qui. Fra le cause dell'impoverimento di frutta è verdura c'è anche lo sfruttamento del suolo, l'utilizzo di fertilizzanti, e anche i cambiamenti climatici - l'aumento dei livelli di anidride carbonica nell'aria è causa, ad esempio, della diminuzione dei valori di zinco.Soluzioni possibili? Sicuramente coltivare il proprio orticello, ma per chi non ne avesse la possibilità materiale, la scelta obbligata passa per i prodotti da agricoltura biologica o che comunque pongano maggiore attenzione alla sostenibilità della produzione e alla maturazione della frutta come "Dio comanda". E' stato riscontrato infatti, che arance coltivate con metodi biologici hanno un contenuto più alto di vitamine rispetto alle stesse arance trattate con i fertilizzanti, oltre a una maggiore presenza di antiossidanti, polifenoli ed enzimi.
fonte: http://www.blogeko.info

Nessun commento:
Posta un commento