
A tal proposito l'AeroThermal Group Limited sta per ricevere un fondo grazie al nuovo ciclo di investimenti annunciato ieri. Il capitale verrà impiegato per la costruzione di un impianto per la digestione anaerobica avanzata dei rifiuti (AAD) a fini energetici, che utilizza un sistema di autoclavi a vapore per aumentare la produzione di biogas che deriva dalla decomposizione dei rifiuti in assenza di ossigeno. Le autoclavi, funzionando come enormi pentole a pressione riscaldando ad alte temperature i rifiuti in modo da agevolare la separazione del materiale organico, successivamente utilizzato per la produzione del biogas al contrario dei materiali non organici che vengono puliti e sterilizzati, pronti per essere riciclati.
Il calore sviluppatosi durante i processi di conversione può inoltre essere catturato e riutilizzato, dando al mercato una ragione in più per investire nel settore che oltre a produrre energia pulita evita che le discariche si riempiano creando enormi disagi alla popolazione e problemi di smaltimento alle società addette.
fonte: Rinnovabili.it
Nessun commento:
Posta un commento