I 2011 si è chiuso con un bilancio estremamente pesante per le famiglie. gli aumenti record dei carburanti, l’aumento dell’IVA e la crescita dei prezzi e delle tariffe hanno messo a dura prova i bilanci delle famiglie. viste le premesse il 2012 rischia di essere ancora peggio.
L’O.N.F., Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha calcolato le previsioni di aumento di prezzi e tariffe nel 2012, anche alla luce degli effetti delle manovre economiche varate quest’anno.
Il risultato è drammatico: nel 2012 gli aumenti toccheranno quota + 2103 Euro a famiglia.
Quasi la metà di quanto una famiglia media spende per la spesa alimentare in un anno (in base ai dati Istat).
Aumenti insostenibili che determineranno pesantissime ricadute sullo stile di vita delle famiglie e sull’intera economia, che dovrà continuare a fare i conti con una profonda e prolungata crisi dei consumi.
“È ora di puntare sul rilancio: ripresa della domanda di mercato, liberalizzazioni e investimenti per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. Questi dovranno essere i “buoni propositi” del Governo per l’anno nuovo.” – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, Presidenti di Federconsumatori e Adusbef.
PREVISIONI AUMENTI 2012
ALIMENTAZIONE (+7%) - 392 euro
TRENI (ANCHE PENDOLARI) - 81 euro
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (+28-30%) - 48 euro
SERVIZI BANCARI + MUTUI + BOLLI - 93 euro
CARBURANTI (COMPRESE ACCISE REGIONALI) - 192 euro
DERIVATI DEL PETROLIO, DETERSIVI , PLASTICHE E PRODOTTI PER LA CASA - 123 euro
ASSICURAZIONE AUTO (+6%) - 78 euro
TARIFFE AUTOSTRADALI (+3%) - 53 euro
TARIFFE GAS (+11%) - 113 euro
TARIFFE ELETTRICITA’ (+ 12%) - 72 euro
TARIFFE ACQUA (+5-6% SE DISATTESO IL REFERENDUM) - 22 euro
TARIFFE RIFIUTI (+9-11%) - 53 euro
RISCALDAMENTO ( +12%) - 195 euro
AUMENTO IVA (DA SETTEMBRE) - 93 euro
ADDIZIONALI REGIONALI - 90 euro
IMU PRIMA CASA - 405 euro
TOTALE - 2103 euro
www.federconsumatori.it
Federconsumatori - gli aumenti di prezzi e tariffe nel 2012 toccheranno quota +2103 euro
Related Posts
- Confesercenti, 6mila negozi in meno ma è boom di ambulanti
- Sanità: gli italiani non si curano perché non hanno i soldi
- IL SETTIMANALE TEDESCO DIE ZEIT FA A PEZZI L'EURO: ''HA CAUSATO MILIONI I POVERI IN GRECIA, SPAGNA, ITALIA. BASTA!''
- Pane: consumo al minimo storico
- L'austerità strangola la natalità: aumento di aborti in Europa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento