Rio Mare è la scatoletta più consumata dagli italiani, ma pochi sanno che, per pescare il suo tonno, vengono utilizzati metodi di pesca distruttivi.
La pesca con i FAD, ovvero quegli oggetti galleggianti utilizzati per concentrare i pesci, causa non solo la cattura di esemplari giovani di tonno, ma di numerosi altri animali marini, tra cui specie in pericolo, come squali e tartarughe. Si stima che per ogni 9 chilogrammi di tonni catturati si pesca 1 chilogrammo di altri animali "indesiderati".
Rio Mare si è impegnato a usare tonno pescato con metodi sostenibili (quali canna o reti senza FAD) solo nel 45% dei suoi prodotti. Ma una "qualità responsabile" a metà non esiste. Scrivi all'amministratore delegato di Bolton Alimentari, l'azienda che produce le scatolette Rio Mare, e chiedigli di adottare gli stessi standard per il 100% dei suoi prodotti.
La terza edizione della nostra classifica "Rompiscatole" dimostra che quando sono i consumatori a chiederlo, le aziende sanno muoversi verso la sostenibilità. Aiutaci a fare pressione sul più grande marchio italiano. Con la tua e-mail puoi convincerlo a cambiare in un click.
fonte | Greenpeace
Related Posts
- Greenpeace denuncia: agenti tossici negli abiti di grandi marchi
- Tutti i veleni a bordo della Toxic Concordia. Scrivi subito al Ministro dei Trasporti
- Ferma la banda dei nuclearisti che affossano le rinnovabili!
- Inquinamento: due terzi degli uccelli marini hanno spazzatura di plastica nello stomaco
- Quanto ci ''COSTA'' il disastro della Concordia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento