![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjeT_WKluM7pxBoGYz2dDuuYaDibDY94bk1IOAC8UyxYmJKUZ9MdXpZe9EeVFa8Be2jqq6d7zQ7vPmDBZH66W64oazWpwQemZVEzGuPRcxKfVpT2zkTSaWQaq9VOEm7Kc3ajxZmZg6MStc/s320/00a.jpg)
La direttiva UE del 1990 sui viaggi “tutto compreso” garantisce una tutela completa a chi prenota vacanze preconfezionate “tutto compreso”, caratterizzate da una combinazione di servizi, quali il volo, l’albergo o l’autonoleggio. La protezione comprende il diritto di ricevere tutte le informazioni necessarie prima della firma del contratto, assicurando così che una parte sia responsabile dell’esecuzione di tutti i servizi inclusi nel pacchetto, e il diritto di essere rimpatriati in caso di fallimento dell’operatore turistico.
leggi il resto dell'articolo su helpconsumatori
Nessun commento:
Posta un commento