Il mese di settembre che si chiude oggi è, per il nord Italia, il più caldo degli ultimi 150 anni. Lo ha detto Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana. A Torino è addirittura il mese più caldo dal 1753 (quindi da 258 anni), anno in cui sono cominciate le misure meteorologiche nella città.
A determinare le temperature record di settembre, spiegano alla Società Meteorologica, è la persistenza dell'anticiclone alimentato da aria calda subtropicale, «che si è prolungato in modo anomalo». Interessato da questa ondata eccezionale di caldo anche il centro e il sud Italia, dove «ha stupito meno perchè gli scostamenti dalla media sono stati inferiori».
L'afa finirà a metà della prossima settimana con l'arrivo di aria fredda dal Nord Europa che riporterà le temperature nella media.
fonte | l'Unità.it
Related Posts
- La geoingegneria e la manipolazione del clima
- L'alimentazione del bestiame sta contribuendo al cambiamento climatico
- Mentre in Europa si gela, negli Stati Uniti il caldo è padrone di questo inverno
- Lo scioglimento dei ghiacci artici la causa del freddo polare in Europa
- Preoccupazione per il buco dell'ozono sull'Artico
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento