![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjBVgYfJiCnvyOx28FH2YnFqAjHHXf8NI0g3HYML5azhxyK2uGumz-5j3uWa9tqy1bbMExUnp9qLkbWWOrrWMVYl4CKxj2xGqi5X-_ydwF5S33AFpRL7E6YCTKWSfpKGpZeXhDzry4n0AM/s320/00sa.jpg)
Questa settimana che partono i saldi estivi. Ad aprire le ‘danze’ la
Campania dove già da domani sarà possibile fare acquisti a prezzi
scontati. Poi tra sabato e domenica, 6 e 7 luglio, a ruota tutte le
altre città. Ovunque la stagione dei saldi durerà 45 giorni, dunque si
concluderà verso la metà di agosto. Se per i consumatori il periodo dei
saldi rappresenta un buon momento per gli acquisti, per i commercianti
deve essere l’occasione giusta per recuperare il rapporto fiduciario e
di lealtà con i consumatori. “Con i saldi in tempo di crisi i
commercianti puntino su qualità dei prodotti e prezzi equi – dichiara
Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc – i prossimi saldi sono una vera
e propria occasione per valorizzare la qualità dei prodotti, offerti a
prezzi equi, giusti e sostenibili, in modo da diventare un vero e
proprio valore aggiunto in questa delicata fase economica, recuperando
anche il rapporto fiduciario tra i commercianti e le famiglie,
improntato sulla lealtà e non sulla furbizia che, al contrario, va
penalizzata quando arreca un danno ai consumatori. La crisi ha reso i
consumatori più attenti al momento dell’acquisto, oggi solo la qualità
paga. E’ stato un anno difficile, le famiglie sono state tartassate e i
soldi a disposizione sono limitati, tanto che il budget medio destinato
agli acquisti a saldo da parte delle famiglie ammonta a 150 euro. Per i
prossimi saldi pertanto conviene, anche agli stessi commercianti,
puntare sulla qualità dei prodotti e sulla bontà delle offerte. Solo in
questo caso si potrebbe verificare un auspicabile aumento delle vendite,
pari al 5-10%, che gioverebbe enormemente alla ripresa economica.”
Più drastiche le previsioni di Adusbef e Federconsumatori secondo cui
“solo una famiglia su tre acquisterà a saldo, con una spesa che si
attesterà a circa 117 Euro a famiglia, con un giro di affari di circa 1
miliardo (per la precisione 936 milioni di Euro)”. “Per questo sarebbe
stato importante, soprattutto in una situazione delicata come questa,
disporre la liberalizzazione dei saldi, o quantomeno disporne
l’anticipazione, per dare sollievo alle famiglie ed avviare un rilancio
della domanda.” – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti,
Presidenti di Federconsumatori e Adusbef.
Per finire due consigli messi a punto dall’Aduc per evitare brutte
sorprese: – farsi un giretto prima dei saldi presso i negozi che
espongono cio’ che ci interessa, e prendere nota dei prezzi riportati;
si’ da poterli confrontare da quelli praticati durante i saldi, cioe’
per sapere se lo sconto e’ praticato sul prezzo antecedente ai saldi o
su un prezzo taroccato per l’occasione. Se si dovesse incappare in un
saldo taroccato, e’ doverosa la segnalazione all’autorita’ di polizia
municipale;
- nel periodo dei saldi, come in qualunque altro periodo, per gli
acquisti fatti in negozio non si puo’ esercitare il diritto di recesso o
ripensamento, ma, in caso di un difetto di conformita’ dell’acquisto,
si puo’ pretendere riparazione (se riporta come nuovo l’oggetto), cambio
o restituzione di quanto pagato. Lo deve fare il commerciante,
obbligato in merito da una precisa legge, venditore che, come talvolta
accade, non puo’ scaricare la responsabilita’ sul produttore.
www.helpconsumatori.it
Nessun commento:
Posta un commento